La realizzazione definitiva del sistema dell'alfabeto  e la invenzione della minuscola carolingia sono i punti di partenza per una ripresa della cultura nell'Alto medioevo.

Dopo la fine delle scorribande vichinghe, saracene e ungheresi il popolo europeo ricominciò a vivere. Lo sviluppo del monachesimo favorì la ripresa dello studio dei testi, e della loro riproduzione, accentuando il dettato della regola benedettina. Il monaco non era più isolato dalle vicende del mondo ma si proponeva come membro di una elite spirituale.
Il lavoro di copiatura fatto quotidianamente da un monaco era lungo e faticoso, e ogni ora del giorno, tranne i momenti dedicati alla preghiera, era utilizzata. Alcuni scrivani lavoravano sotto dettatura e, in generale, intorno ad un testo ruotavano diverse persone.

E' interessante notare che i monaci artigiani mettevano la loro abilità al servizio di Dio senza mai insuperbirsi della loro opera; tuttavia diverse sono le testimonianze lasciate dagli scrivani che documentano l'orgoglio per la propria abilità e per uscire dall'anonimato.

torna indietro                      Home