Tecnologia
Superata la soglia dell’anno mille si poté realizzare un migliore sfruttamento delle risorse ambientali grazie alle innovazioni tecnologiche, legate alle conoscenze scientifiche, e grazie anche alla necessità di far ricorso ad una forza alternativa in mancanza della forza manuale.
Si fece più frequente l’utilizzo di materiali maggiormente resistenti, come il ferro, per la costruzione di utensili e attrezzi, e si cambiò modo di bardare gli animali da traino, facendo uso di un collare a bastio rigido, che non ostacolava la respirazione, in quanto veniva applicato all’altezza del torace. In più venne utilizzato un aratro capace di incidere più profondamente nel terreno, favorendo il dissodamento di terre ritenute incolte.
Dopo il Mille si sviluppa la tecnologia che ricava energia dalle forze eoliche ed idriche, tra le quali un ruolo di rilievo copre il mulino ad acqua che favoriva il risparmio energetico a trazione animale e una migliore resa delle fasi di macina.